Prismatoide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In geometria solida, un prismatoide è un poliedro i cui vertici giacciono in due piani paralleli. I prismatoidi includono le piramidi e i prismi.

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Esistono varie famiglie infinite di prismatoidi. Qui sono elencate le più usate.







Volume[modifica | modifica wikitesto]

Esiste una formula per il calcolo del volume valida per tutti i prismatoidi.

I vertici di un prismatoide giacciono su due piani e paralleli. Sia il piano parallelo che giace a metà fra e . Ciascuno dei interseca il prismatoide in un poligono, un segmento o un punto (il piano intermedio interseca il prismatoide necessariamente in un poligono). Siano le aree di queste intersezioni (zero se è un segmento o punto, positiva se è un poligono).

Sia l'altezza del prismatoide, cioè la distanza fra i due piani e .

Il volume di un prismatoide è pari a

Simmetrie[modifica | modifica wikitesto]

I prismatodi "sufficientemente regolari" possiedono un asse di simmetria di ordine n>2 ortogonale ai piani paralleli, ed il loro gruppo di simmetria è ciclico (,, ) o diedrale (, , ), simile cioè al gruppo di simmetrie di un poligono nel piano.

Alcuni prismatoidi possiedono più assi di ordine superiore e quindi sono iscritti in un gruppo di simmetria superiore: tra questi, il tetraedro regolare, il cubo e l'ottaedro regolare.

Esistono anche prismatoidi privi di assi di simmetria (ad esempio i prismi, tra cui i parallelepipedi, non retti) o completamente privi elementi di dimmetria (ad esempio le piramidi e i tronchi di piramide non retti).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica