Jump to content

User talk:Passioet: Difference between revisions

Page contents not supported in other languages.
From Wikipedia, the free encyclopedia
Content deleted Content added
Passioet (talk | contribs)
Passioet (talk | contribs)
Line 21: Line 21:
Numerose le sue presenze televisive e fra queste hanno avuto una grande rilevanza le trasmissioni dedicate alle sue produzioni di “Traviata”, con la regia di Lyndsay Kemp e del “Flauto Magico”, con la regia di Sergio Rendine, nella trasmissione “Loggione” di Canale 5; della “Figlia del Reggimento”, con la regia di Ugo Gregoretti e del “Falstaff”, con regista e protagonista Renato Bruson, nella trasmissione “Prima della prima” della Rai.
Numerose le sue presenze televisive e fra queste hanno avuto una grande rilevanza le trasmissioni dedicate alle sue produzioni di “Traviata”, con la regia di Lyndsay Kemp e del “Flauto Magico”, con la regia di Sergio Rendine, nella trasmissione “Loggione” di Canale 5; della “Figlia del Reggimento”, con la regia di Ugo Gregoretti e del “Falstaff”, con regista e protagonista Renato Bruson, nella trasmissione “Prima della prima” della Rai.
Prossimamente Marzio Conti dirigerà la Masan Philharmonic Orchestra e l’Eurasian Orchestra in Corea, l’Orquestra de la Ciudad de Madrid, l’Orquestra Simfonica de Balears, la Staadtoper di Dortmund e la Jenaer Philharmonie .
Prossimamente Marzio Conti dirigerà la Masan Philharmonic Orchestra e l’Eurasian Orchestra in Corea, l’Orquestra de la Ciudad de Madrid, l’Orquestra Simfonica de Balears, la Staadtoper di Dortmund e la Jenaer Philharmonie .

==Link==
Officiale site : http://www.marzioconti.com

Revision as of 18:26, 16 October 2010

MARZIO CONTI - Conductor


Biography

MARZIO CONTI è nato a Firenze il 22 maggio 1960.

Ha iniziato la sua carriera artistica come flautista divenendo, giovanissimo, uno dei maggiori solisti a livello internazionale, debuttando come solista al Festival di Salisburgo nel 1981 con I Solisti Veneti. Si è poi dedicato completamente alla direzione d’orchestra collaborando, tra gli altri, con il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’ Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, Il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Bellini di Catania e in alcuni dei maggiori teatri di tradizione quali il Donizetti di Bergamo,il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro comunale di Bolzano etc.. Tra le orchestre con le quali ha regolarmente collaborato spiccano la Staadtoper di Dortmund,la National Symphony Orchestra of Ireland,l'Orchestra del Liceu di Barcellona, i Niederreinischer Symphoniker,i Brandemburger Symphoniker, l'Orchestra di Stato d'Atene, l'Orchestra Regionale Toscana,l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’ Orchestre de la Picardie, l’ Orchestra di Cannes et Cote d’Azur, l’Orchestra Sinfonica di Oporto,l’Orchestra Sinfonica di Oviedo, l'Orchestra della Gran Canaria.. Ha diretto recentemente con grande successo di critica e di pubblico “Aida” di Verdi al Festival di Saarbrucken, dove è stato invitato nuovamente a dirigere “Tosca” di Puccini. Nella passata stagione ha diretto un’ importante produzione di “Bohéme“ realizzata dal Teatro del Giglio di Lucca e portata in molti dei più importanti Teatri di Tradizione Italiani ed alla Staadtoper di Dortmund un'importante produzione sinfonica di Sagra della Primavera di Stravinsky. Collabora regolarmente con alcuni dei maggiori solisti tra cui Barbara Hendricks e Mischa Majsky, Boris Belkin,Gary Hoffmann, Renato Bruson … Marzio Conti è stato direttore stabile del Teatro Marrucino di Chieti fino al 2007, dopo essere stato direttore ospite dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese dal 1999 al 2002 e direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Torino dal 2001 al 2005. Attualmente è direttore principale dell’ Orquestra Nacional d’Andorra ed è direttore artistico dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo. Con le orchestre da lui dirette stabilmente ha effettuato tournée tenendo concerti presso le maggiori istituzioni e sale quali: Santa Cecilia di Roma, Serate Musicali di Milano, Auditorium Nazionale di Madrid, Palau de la Musica di Barcellona effettuando tra l'altro delle registrazioni in mondovisione quali il “ Concerto per la Pace” dalla King David Hall di Tel Aviv. Oltre alla vasta discografia da flautista, sono altrettanto numerose le sue pubblicazioni discografiche da direttore d’orchestra, con Naxos, Chandos, CPO e RS. Per la Chandos e CPO ha pubblicato le Sinfonie di Nino Rota, i poemi lirici di Respighi e la musica sinfonica di Casella, dirigendo l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo; inoltre ha registrato l’ integrale delle opere di Malipiero con la Camerata Strumentale di Prato. Per la casa discografica Naxos ha pubblicato “Il turco in Italia” di G. Rossini, la “Passio et Resurrectio” e le due Sinfonie di Sergio Rendine, “La figlia del reggimento” di G. Donizetti, “Il Matrimonio segreto” di D. Cimarosa. Per la casa discografica RS ha pubblicato un c.d di Sinfonie di Mozart dirigendo l’Orchestra Filarmonica di Torino ed un c.d di musica francese del Novecento (Fauré, Debussy…) dirigendo l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e sempre con questa orchestra un c.d con opere per orchestra di Respighi (Trittico, Uccelli …) Numerose le sue presenze televisive e fra queste hanno avuto una grande rilevanza le trasmissioni dedicate alle sue produzioni di “Traviata”, con la regia di Lyndsay Kemp e del “Flauto Magico”, con la regia di Sergio Rendine, nella trasmissione “Loggione” di Canale 5; della “Figlia del Reggimento”, con la regia di Ugo Gregoretti e del “Falstaff”, con regista e protagonista Renato Bruson, nella trasmissione “Prima della prima” della Rai. Prossimamente Marzio Conti dirigerà la Masan Philharmonic Orchestra e l’Eurasian Orchestra in Corea, l’Orquestra de la Ciudad de Madrid, l’Orquestra Simfonica de Balears, la Staadtoper di Dortmund e la Jenaer Philharmonie .