Jump to content

Paolo Gorini

From Wikipedia, the free encyclopedia

This is an old revision of this page, as edited by 95.90.247.77 (talk) at 16:50, 9 April 2020. The present address (URL) is a permanent link to this revision, which may differ significantly from the current revision.

Paolo Gorini
Personal details
Born18 January 1813
Pavia
Died2 February 1881(1881-02-02) (aged 67)
Lodi, Kingdom of Italy
Alma materUniversity of Pavia
ProfessionProfessor, scientist

Paolo Gorini (18 January 1813 – 2 February 1881) was an Italian scientist.

Biography

Born in Pavia, Gorini moved to Lodi in 1834 as physics lecturer in the local Lyceum. There he achieved noteworthy discoveries about organic substances.

After the Five Days of Milan, he had to flee to Switzerland, where he continued his studies in geology. Back in Lodi, in 1871, he published Sull'origine del vulcani ("On the Origin of Volcanoes") and, in 1872, he became famous for the embalming of the bodies of Giuseppe Mazzini and Giuseppe Rovani.

In 1878, he was commissioned by the Cremation Society of Great Britain to construct the cremator at Woking Crematorium in England.

A monument and a museum.[1] are dedicated to him in Lodi.

Bibliography

  • Cesare Vignati, Sopra alcune divulgatissime mummificazioni e sul nuovo trovato del professore Paolo Gorini, memoria, Milano-Lodi, C. Wilmant, 1847;
  • Paolo Gorini, Autobiografia, Dossi-Perelli-Levi editori, Roma, 1881.
  • Secondo Cremonesi, Studio su Gorini, sue opere, suoi lavori, Lodi, Tip. C. Dell'Avo, 1883.
  • Piera Andreoli, Cenni biografici e attività scientifica di Paolo Gorini (1813-1881), Biancardi, Lodi, 1931.
  • Antonio Allegri, Conservazione e dissolvimento della sostanza organica nell'opera goriniana, in "Archivio Storico Lodigiano", 2sem., XI, 1963, pp. 77–94.
  • Pietro M. Erba, L'opera scientifica di Paolo Gorini, in idem, pp. 95–110.
  • Luigi Samarati, Paolo Gorini: l'uomo e i tempi, in idem, pp. 111–145.
  • Antonio Allegri, Il Museo Paolo Gorini, Lodi, Lodigraf, 1982.
  • Angelo Stroppa, Statuto e regolamento dell'Associazione di cremazione "Paolo Gorini", La Grafica, Lodi, 1999.
  • AA. VV., Paolo Gorini. Scienziato a Lodi nell'Ottocento, Cd-Rom, a cura di Maria Canella e Giorgia Simonetta, Provincia di Lodi, Lodi, 1999.
  • Sergio Luzzatto, La mummia della Repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato, Rizzoli, Milano, 2000.
  • Alberto Carli, Carlo Dossi e Paolo Gorini. Letteratura e scienza scapigliata, in "Rendiconti dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere", 135, 2001, fasc. II, pp. 327–360.
  • Alberto Carli, Storia di una salma. Giuseppe Rovani, Carlo Dossi e Paolo Gorini, in "Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica", 44, XXIII, 2002, pp. 75–86.
  • Alberto Carli, Anatomie scapigliate. L'estetica della morte tra letteratura, arte e scienza, Interlinea, Novara, 2004.
  • AA. VV., Storia di uno scienziato. La collezione anatomica Paolo Gorini, a cura di Alberto Carli, Bolis, Azzano San Paolo (BG), 2005.
  • Alberto Carli, I manoscritti di Luigi Rovida e le formule segrete di Paolo Gorini, in "Studi Tanatologici", 1, 1, 2005.
  • Angelo Stroppa, Il mito di Paolo Gorini fra cronaca, storia e attualità, in AA. VV., Storia di uno scienziato..., cit., pp. 113–133.
  • Guido Broich, Prefazione, in AA. VV., Storia di uno scienziato..., cit., pp. 7–13.
  • Alberto Carli,Guida storica alla Collezione anatomica Paolo Gorini, Comune di Lodi, Lodi, 2009.
  • Alberto Carli, Paolo Gorini. La fiaba del mago di Lodi, a cura di Matteo Schianchi, Interlinea, Novara, 2009 (Strenna del Consiglio Comunale di Lodi - edizione fuori commercio).
  • Alberto Carli e Angelo Stroppa (a cura di), Paolo Gorini, Autobiografia, Limina Mantis, Villasanta, 2010 (Ristampa anastatica della princeps del 1881).

References

  1. ^ AA. VV, Paolo Gorini. Scienziato a Lodi nell'800, cd rom, Provincia di Lodi, Lodi 1999