Elia Vannini

From Wikipedia, the free encyclopedia

Elia Vannini ( Medicina c. 1644 - 27 Febbraio 1709) era un frate carmelitano, compositore di musica barocca. Fu maestro di cappella nella cattedrale di Ravenna dal 1677 al 1701. Pubblicò 5 opere. Nel XVIII secolo la sua musica continua a essere suonata per alcuni decenni dopo la sua morte. A partire dagli anni ‘70 del XX secolo un rinnovato interesse verso la sua musica portò a nuovi studi delle sue opere e a concerti pubblici. Una scuola primaria di Medicina è stata dedicata proprio ad Elia Vannini.

Indice[edit]

  1. Biografia
  2. Opere
  3. Carriera
  4. Luoghi
  5. Fortuna
  6. Stile
  7. References
  8. Collegamenti esterni
  9. Note

Biografia[edit]

Elia Vannini è nato a Medicina nel 1644, alla fine di marzo; infatti è stato battezzato col nome di Giuseppe il 31 marzo nel fonte battesimale ancora presente nella chiesa parrocchiale di Medicina.

Era l’ultimo di 8 figli di una famiglia non ricca, che lavorava un terreno della parrocchia.

Nel 1661 entrò a far parte del Convento dei Carmelitani di Medicina dove incominciò a studiare musica fino a conseguire la patente di maestro.

Nel 1662 prese i voti e nel 1667 venne ordinato sacerdote.

Il primo successo di cui si ha notizia riguarda l’esecuzione di sue musiche per l’inaugurazione del Convento di Santa Maria delle Grazie a Bologna, vicino Porta san Mamolo, nel 1672.

Il Convento delle Grazie era stato acquistato per i Carmelitani con il denaro del medicinese Padre Emilio Jacomelli e Vannini fu mandato a dirigere le musiche, scritte da lui, per la festa dell’Incoronazione della Madonna che lì si venerava.

Sappiamo da una lettera che lui scrisse ai suoi confratelli a Medicina che la festa fu un

successo e le sue musiche furono apprezzatissime.

Nel 1677 Vannini venne assunto come Maestro di Cappella presso la Cattedrale di Ravenna, ma sappiamo che già da qualche anno lavorava là come organista e sostituiva il Maestro di Cappella ammalato. Nei quasi 25 anni che Vannini trascorse a Ravenna, scrisse molte musiche per la cattedrale e per altri monasteri e confraternite della città. Tra i suoi compiti c’era anche quello di maestro di canto presso il seminario e dava lezione di musica a molti allievi. Possiamo conoscere la musica di Vannini consultando i manoscritti conservati nell’archivio di Ravenna.

Dall’analisi dei suoi manoscritti possiamo vedere che Elia Vannini era anche un buon miniatore e che apprezzava la pittura. I suoi fogli sono decorati non solo con bei capolettera, ma anche con monogrammi e disegni. A prova del suo amore per l’arte citiamo il fatto che al ritorno a Medicina pagò con i suoi risparmi per far dipingere scene della vita del profeta Elia, figura biblica di riferimento dell’ordine Carmelitano, nelle lunette sotto gli archi del chiostro del convento, e anche alcuni dipinti in varie parti della scala. I dipinti sono andati perduti durante successive fasi di restauro dell’edificio, mentre le scene nel chiostro furono fatte cancellare da un nuovo priore pochi anni dopo, portando come motivo che “il muro schietto e bianco è sempre più pulito”.

Nel 1701 Vannini si ritirò dal suo lavoro a Ravenna e tornò al convento di Medicina. Gli fu affidata la direzione del Terz’Ordine Carmelitano oltre al ruolo di organista della chiesa parrocchiale, e sicuramente anche di quella del convento, e maestro di musica di molti giovani allievi.

Morì il 27 febbraio 1709. Possiamo leggere i necrologi che vennero scritti per lui dal priore del suo ordine e da don Giovanni Ghelli, Arciprete di Medicina e personaggio molto colto e brillante, anche lui musicista.

[...]La cetra si è volta al pianto. 27 febbraio 1709. Il reverendo Padre e Maestro  Elia Vannini, carmelitano di questa patria, di anni 65, celeberrimo virtuoso  d'organo nonché esperto compositore che per vent'anni è stato Direttore e  Maestro di Cappella nella Cattedrale di Ravenna, e ora suonatore d'organo in  questa Terra, nella nostra e in altre chiese, Padre di somma bontà ed esemplare per devozione, con grandissimo dolore e rimpianto di questa Terra ha reso  l'anima a Dio, dopo aver ricevuto i sacramenti dai suoi confratelli. E mentre la sua anima contempla le armonie e le proporzioni tra le sfere della musica perfetta, il suo corpo è stato sepolto nell'arca degli stessi Padri. Il giorno primo  del mese di Marzo 1709[...]

Vannini fu sepolto nella chiesa dei Carmelitani, ma, quando fu terminata la nuova Chiesa del Carmine, nelle operazioni di trasloco delle tombe il corpo fu perduto. Non si sa che aspetto avesse, perché nessuno l’ha mai descritto né ritratto.

Opere[edit]

Per individuare la presenza di Vannini nel contesto musicale dell’ultimo quarto del seicento sarà soprattutto necessario il rinvenire in biblioteche italiane ed estere opere musicali date alle stampe dall’autore negli anni ravennati. Nel descrivere la produzione musicale di Vannini giunta fino a noi, è opportuno distinguere due gruppi di fonti: il primo è costituito da manoscritti conservati presso l’archivio arcivescovile della metropolitana di Ravenna. Il secondo dalle cinque edizioni a stampa pubblicate a Bologna nel corso del Seicento.

Elia Vannini pubblica la sua prima opera nel 1691 a Bologna, edita da Gioseffo Micheletti, dal titolo Sinfonie  a tre, due violini, e violoncello col suo basso continuo, e la violetta ad libitum. L’opera seconda, Litanie della Beata Vergine a 4. 5. e 6. voci, con violini a beneplacito, viene pubblicata da Pier Maria Monti a Bologna nel 1692 la dedica è ai canonici e al Capitolo della Metropolitana di Ravenna. L’opera terza, Psalmi ad Vesperas musicis trium, et quattuor vocum concentibus accommodati um quattuor instrumentis musicalibus, viene edita da Pier Maria Monti a Bologna nel 1693. La dedica è all’arcivescovo Raimondo dei Conti Ferretti. L’opera quarta, le Litaniae quinque, sex, & octonis vocibus cum instrumentis musicis notis compositae, è edita da Marino Silvani a Bologna nel 1698. L’opera quinta, i Psalmi ad Completorium duabus, tribus, quatuorque vocibus musicis notis compositi cum sinpho niis, è edita da Marino Silvani a Bologna nel 1699.

1)Sinfonie  a tre, due violini, e violoncello col suo basso continuo, e la violetta ad libitum edita da Gioseffo Micheletti nel 1691.

2)Litanie della Beata Vergine a 4. 5. e 6. voci, con violini a beneplacito, edita da Pier Maria Monti a Bologna nel 1692.

3)Psalmi ad Vesperas musicis trium, et quattuor vocum concentibus accommodati  um quattuor instrumentis musicalibus edita da Pier Maria Monti a Bologna nel 1693.

4) Le Litaniae quinque, sex, & octonis vocibus cum instrumentis musicis notis compositae, edita da Marino Silvani a bologna nel 1698   

5) I Psalmi ad Completorium duabus, tribus, quatuorque vocibus musicis notis compositi cum sinpho niis edita da Marino Silvani a Bologna nel 1699

Carriera[edit]

Elia Vannini già nel convento di Medicina studiava musica.

Fu poi mandato a completare gli studi a Ravenna e a Massa Lombarda, dove ha compiuto anche un tirocinio.

Nel 1672 fu scelto per recarsi a Bologna in occasione dell'Incoronazione della Madonna nel Convento Carmelitano di S. Maria delle Grazie dove vennero eseguite per la prima volta le sue musiche in un occasione ufficiale. Una sua lettera riporta quanto la sua musica fu apprezzata:

    [«] Venne l'hora che facessi sentire le mie fatiche di musica di molti mesi.
    Principiassimo una Messa sollennissima, con 23 musici, 8 istromenti quali fa-
    cevo concertare a modo mio: finì la Messa con soddisfattione di tutti, non
    aspettandosi altriamente che mi dasse animo di governare una musica così so-
    lenne [«] feci anco horore a tutti con la musica buonissima, et anco mi sfor-
    zai di farmi honore li altri giorni con far musica, comodamente buona con
    qualche mia spessa, si che avremo acquistato assai assai [«].. 

Probabilmente ebbe 2 patenti da maestro.

Dal 1677 al 1701 ha lavorato come maestro di cappella nella cattedrale metropolitana di Ravenna. Qui ricoprì il duplice incarico di maestro di cappella e anche organista del duomo, oltre che svolgere altre collaborazioni richieste da monasteri e confraternite della città, ampiamente indagate dallo studioso Paolo Fabbri.

Tra il 1691 e il 1699 pubblicò 5 opere a stampa.

Nel 1701 si ritirò nel convento di Medicina ricoprendo l’incarico di organista nella Chiesa Arcipretale, seguendo e dirigendo il Terz’ordine carmelitano e insegnando musica.

Luoghi[edit]

Il convento carmelitano di Medicina, in cui fu accolto nei anni ‘60 del Seicento il giovane Vannini, ha nel tempo notevolmente modificato assetto e fisionomia per essere stato sottoposto a numerosi interventi di ristrutturazione, sia dagli stessi carmelitani che in tempi successivi.

Ai tempi di Elia Vannini il convento comprendeva una piccola parte rispetto alla struttura che si ingrandì grazie a interventi effettuati dai carmelitani entrati in possesso di notevoli ricchezze e alle necessità dovute al numero crescente di frati.

Prima della morte di Vannini hanno iniziato a costruire una nuova chiesa.

Dopo la soppressione degli ordini religiosi il convento divenne proprietà del Comune che vi instaura la sua sede, ancora oggi è la sede degli uffici comunali.

Il complesso di S.Maria delle Grazie a Bologna, fu comprato nel 1670 con denaro proprio da Padre Emilio Jacomelli che all’epoca era generale dell’ordine, il quale si riservò il diritto di disporre alcuni spazi a proprio uso e del convento di Medicina. Presso S.Maria delle Grazie Vannini trascorse del tempo e in quella chiesa, nel 1672 fece il primo successo come compositore. Questo complesso carmelitano bolognese, posto nei pressi di Porta San Mamolo, non esiste più perché è stato distrutto dalla soppressione napoleonica.

La metropolitana di Ravenna del V secolo in cui Vannini esercitò il suo lavoro di maestro di Cappella fu demolita e ricostruita a partire dal 1733.

Dell'originale rimangono 2 grandi cappelle laterali del transetto erette nel Seicento.

Durante il suo noviziato e tutti gli anni di servizio alla cattedrale di Ravenna Vannini visse nel convento della chiesa di S. Giovanni Battista, di epoca anteriore al XI secolo.

I frati carmelitani a metà del Seicento ristrutturarono la chiesa nello stile del tempo.

Adesso di quel convento non rimane più niente.

Nella chiesa arcipretale di S. Mamante di Medicina, Giuseppe Vannini (poi Elia) aveva ricevuto il battesimo nel 1644 e la cresima nel 1651. Dal 1701 al 1709 vi svolse il ruolo di organista. Anch’essa non presenta la sua forma di quegli anni in quanto verrà completamente ricostruita dal 1735.

L’antico fonte battesimale è ancora quello in cui fu battezzato Elia Vannini e molte parti dell’organo sono le stesse su cui lui suonò.

Fortuna[edit]

La musica di Vannini continua a essere suonata a Ravenna e in altre città per alcuni decenni dopo la sua morte (1709). Dopo di che il suo nome viene ricordato solo nelle cronache medicinesi e nelle opere generali di storia della musica dei secoli successivi. Nel XIX secolo il bolognese Leonardo Busi (1835-1900) include le sue opere fra quelle più significative dei musicisti bolognesi, la trascrizione è oggi conservata presso il civico museo bibliografico musicale di Bologna.

Il medicinese prof.Medardo Mascagni (1922-2001), violinista anche concertista di viola d’amore presso l’orchestra del teatro comunale di Bologna, riscopre il conterraneo  nell’opera inglese GROVE’S Dictionary of music and musician, Londra, 1966; dopo pazienti ricerche negli archivi di istituzioni religiose e nelle biblioteche musicali, ritrova le sue opere  e fonda l’ ARCHIVUM MUSICUM VANNINIANUM, ma scompare il 5 agosto 2001 lasciandolo incompleto. Dal 28 maggio 1970 al 26 giugno 1977, vengono eseguiti 4 concerti in onore di Vannini. I 4 concerti si sono tenuti nella Chiesa del Crocifisso a Medicina per iniziativa del locale Lions club e del prof. Mascagni. Nel 1973 a  Vannini viene intitolata la scuola primaria del capoluogo di Medicina. Nel 1988 gli viene intitolata una via del centro di Medicina. In occasione del trecentesimo anniversario della sua morte, nel 2009 fu allestita una mostra a Ravenna, poi spostata alla Chiesa del Carmine di Medicina, che illustrava la sua biografia e il contesto musicale barocco. Il 17 aprile 1998 Mascagni esegue L’aria del magnificat, tra il 2008 e 2009 sono stati eseguiti il Recordare Iesu pie e le Litanie della beata vergine. Nel 2019 in occasione della giornata del FAI furono eseguiti concerti da parte della Corale Quadrivium e della banda municipale di Medicina, e gli alunni della Scuola Primaria Vannini assunsero il ruolo di cicerone per visite guidate all'edificio e alla conoscenza del musicista medicinese. Si ricorda il concerto del 9 ottobre 2021 nella Chiesa San Mamante di Medicina organizzato dalla scuola di musica Medardo Mascagni. 

Stile[edit]

Non molte sono le composizioni di Elia Vannini giunte fino ad oggi. I documenti sopravvissuti si possono dividere in due gruppi: la musica a stampa e i manoscritti.

Cinque sono le raccolte di musica a stampa e interessante è notare come quattro di esse siano di musica sacra (dall’opera seconda all’opera quinta). Queste comprendono, infatti, Litanie e Salmi per voci con accompagnamento di strumenti «a beneplacito». Notevole, invece, è l’opera di esordio in campo editoriale di Vannini che, sorprendentemente per un maestro di cappella in una città secondaria nel panorama musicale quale era Ravenna, impegnato, quindi, più nella creazione del noto che dello sperimentale, si cimenta in una raccolta di Sinfonie a tre con la viola ad libitum che, nelle intenzioni del titolo, richiama quella Sonata a tre all’epoca molto in voga (e che in area emiliano-romagnola contemplava la possibilità di un rinforzo contraltile) grazie anche al contributo di musicisti di notevole spessore: uno su tutti, formatosi proprio a Bologna, Arcangelo Corelli.

Nei manoscritti, invece, traspare quello che era a tutti gli effetti il lavoro quotidiano della cappella ravennate. Queste composizioni avevano, dunque, lo scopo di fornire la musica per le funzioni religiose in seno alla cattedrale. Gli autografi conservati presso l’archivio arcivescovile della metropolitana di Ravenna, infatti, documentano l’esecuzione di repertorio polifonico originale in pieno stile osservato del quale Vannini era certamente padrone.

La musica di Vannini sembra essere pensata per conformarsi alla divina musica primigenia, nata all’atto stesso della Creazione, e partecipare così delle caratteristiche di tutte le cose create da Dio “con amore pesate, numerate  ed in misura “. È l’ineffabile armonia delle stelle e dei pianeti nelle loro evoluzioni nell’ universo, che si compie secondo un piano prestabilito della sapienza divina. Il necrologio dell'Ordine carmelitano riguardante padre Elia Vannini recita tra l’altro “…Fu molto perito nella musica avendo dato alle stampe alcune sinfonie ed un ottimo scrittore di corali. Sebbene fosse giunto a ricoprire la massima carica musicale bolognese, egli  non fu mai considerato una personalità di riferimento dai musicisti locali, che lo esclusero dall’accademia filarmonica e polemizzarono con lui, stigmatizzandone la scarsa abilità contrappuntistica. Ciononostante ,egli fu fra i primi compositori ad impiegare “l’arte del bel modulare”.

References[edit]

BIBLIOGRAFIA

Musica a stampa

Vannini, Elia, Litaniae quinque, sex, & octonis vocibus cum instrumentis musicis notis compositae ... liber secundus, Opus Quartum, Marino Silvani, Bologna,1698 (RISM A/I V 978).

Vannini, Elia, Sinfonie a tre, due violini, e violoncello col suo basso continuo, e la violetta ad libitum ... opera prima, Gioseffo Micheletti, Bologna,1691 (RISM A/I V 975).

Vannini, Elia, Litanie della Beata Vergine a 4. 5. e 6. voci, con violini a beneplacito ... opera seconda, Pier Maria Monti, Bologna,1692 (RISM A/I V 976).

Vannini, Elia, Psalmi ad Completorium duabus, tribus, quatuorque vocibus musicis notis compositi cum sinphoniis ... opus quintum, Marino Silvani, Bologna, 1699 (RISM A/I V 979).

Vannini, Elia, Psalmi ad Vesperas musicis trium, et quattuor vocum concentibus accommodati um quattuor instrumentis musicalibus ... opus tertium, Pier Maria Monti, Bologna, 1693 (RISMA/I V 977).

Vannini, Elia, Sonata prima (1691), a cura di Medardo Mascagni, Bologna, A.M.I.S.,1972.

Vannini, Elia, Et exultavit: aria dal Magnificat per soprano, viola d'amore e basso continuo, acura di Medardo Mascagni, Bologna, A.M.I.S., 1985.

Onoranze ad Elia Vannini da Medicina: 3. concerto del complesso strumentale da camera e del coro dell'Università di Bologna: Medicina, domenica 1 ottobre 1972, a cura di Giuseppe Vecchi; trascrizioni e realizzazioni di Medardo Mascagni, litografia f.a.r.a.p di S. Giovanni in Persiceto, Bologna, 1972.

Manoscritti consultati

Archetti, Giovanni Battista, Pinacotheca imaginum Illustrium scriptorum Ordinis B.V. Mariae de Monte Carmelo antiquae Observantiae regularis, Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrafa, ms. Classe I 98, tomo I c.133 v, tomo II parte prima, 391 r.

Archivio di Stato di Ravenna, Compagnia del Suffragio nella Chiesa del Buon Gesù e in Santa Maria del Suffragio di Ravenna, Corporazioni religiose soppresse, 2421.

Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia, Diversorum, XIX.

Vannini, Elia, Missa pro defuntis quattuor vocibus, Archivio Arcivescovile della cappella musicale di Ravenna, 1701.

Vannini, Elia, Prima missa mortuorum quattuor vocum brevis, Archivio Arcivescovile della cappella musicale di Ravenna, 1701.

Caprara, Enrico, Carmelitani e comunità di Medicina, in Brodo di Serpe: miscellanea di cose medicinesi, a cura di G. Argentesi e L. Samoggia, Grafica Ragno, Ozzano dell·Emilia (Bologna), 2002.

Caprara Enrico, Il patrimonio e la fabbrica in La Chiesa del Carmine di Medicina: committenza, iconologia, artisti e maestranze nei secoli XVII-XVIII, Alfa, Bologna, 1983, pp. 65-102.

Cipollone, Barbara, Audivi de caelo: il SaWUimRniR mXVicale dell·AUchiYiR AUciYeVcRYile di Ravenna con l·inYenWaUiR del fRndR mXVicale, Danilo Montanari Editore, Ravenna 2009, pp. 21- 27.

D·Ovidio, Antonella, Tra Sei e Settecento: Arcangelo Corelli, la sonata e il concerto, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2017, pp. 209-217.

De Boni, Filippo, Biografia degli artisti, Co· Tipi del Gondoliere, Venezia, 1840, p. 1047.

Di Pasquale, Marco, Alla Signoria Vostra Illustrissima. La dedica nei libri di musica stampati in Italia fra Cinquecento e Seicento, LIM, Lucca, 2023.

Eitner, Robert, Vannini, Fra Elia, in Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, Leipzig, Breitkopf & Haertel, 1904.

Fabbri, Paolo, Tre secoli di mXVica a RaYenna: dalla CRnWURUifRUma alla cadXWa dell·AnWicR Regime, Longo Ravenna, 1983.

Fantuzzi, Giovanni, Notizie degli scrittori bolognesi, tomo VIII, stamperia di San Tommaso d'Aquino, Bologna, 1790.

Fétis, François Joseph, Vannini (Élie), in Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, vol.8, Librairie de Firmin Didot, Parigi,1865, pp. 207-208.

Gramigna, Enrico, Sinfonie op.1 di Elia Vannini, Da Vinci Edition, Osaka, 2022.

Ligabue, Cristina, con gli alunni della 2. A e 2. B, I bambini scoprono la storia e le origini del nome della scuola primaria Elia Vannini, in Brodo di serpe: miscellanea di cose medicinesi, a cura di G. Argentesi e L. Samoggia, Associazione Pro loco Medicina, Medicina (Bologna), 2017, pp. 78-81.

Lombardi, Antonio, Storia della Letteratura Italiana nel secolo XVIII, tomo IV, Tipografia camerale, Modena, 1830.

Lütteken, Laurenz, Vannini, Elia, SL, Art., in MGG Online, Kassel, New York, Stuttgart, 2016, https://www.mgg-online.com/mgg/stable/407615 (ultimo accesso 20/12/2023)

Orlandi, Danila, Elia Vannini da Medicina, musico carmelitano, in Carmelus. Commentarii ab Instituto carmelitano editi, vol. 19, tipografia De Magistris e Cecacci, Grottaferrata, 1972, pp. 192-250.

Orlandi, Pasquale, Memorie storiche della Terra di Medicina, ristampa anastatica, Atesa Editrice, Bologna, 1991.

Pavanello, Agnese, Il concerto grosso romano: questioni di genere e nuove prospettive storiografiche, Brepols, Turnhout, 2006.

Scattolin, Pier Paolo, Vannini, Elia, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, vol. 8, UTET, Torino, 1988, p. 161.

Schmidl, Carlo, Vannini, Elia, in Dizionario universale dei musicisti, vol. 2, Sonzogno, Milano, 1937, p. 645.

Sartori, Claudio, Vannini Elia, in Dizionario della musica e dei musicisti, Ricordi, Milano, 1959.

Simoni, Giuseppe, Cronistoria del Comune di Medicina, riedizione anastatica a cura di L. Grossi, Atesa Editrice, Bologna, 1991.

Simoni, Giuseppe, I monumenti cristiani della Terra di Medicina, a cura di M. Mascagni, ristampa anastatica, litografia f.a.r.a.p di S. Giovanni in Persiceto, Bologna, 1972.

Vannini, Elia, Grove, Music Online, 20 January 2001 https://doi.org/10.1093/gmo/9781561592630.article.29019 (ultimo accesso 20/12/2023).

Vatielli, Francesco, Arte e vita musicale a Bologna: studi e saggi, vol. 1, Bologna, Zanichelli, 1927.

Vecchi, Giuseppe, Onoranze ad Elia Vannini da Medicina: 1. concerto del complesso strumentale da camera dell'Università di Bologna: Medicina, giovedì 28 maggio 1970, La grafica emiliana, Bologna, 1970.

Vecchi, Giuseppe, , Onoranze ad Elia Vannini da Medicina: 2. concerto del complesso strumentale da camera e del coro dell'Università di Bologna: Medicina, 10 giugno 1971, La grafica emiliana, Bologna, 1971.

Vecchi, Giuseppe, Onoranze ad Elia Vannini da Medicina: 3. concerto del complesso strumentale da camera e del coro dell'Università di Bologna: Medicina, domenica 1 ottobre 1972, litografia f.a.r.a.p di S. Giov. in Persiceto, Bologna, 1972.

Mostra storico-documentaria promossa dal Comune di Medicina in occasione del terzo centenario della morte del musicista Elia (Giuseppe) Vannini, Medicina 1644-1709, testi a cura di Enrico Caprara, Marco Cecchelli, Barbara Cipollone, Giovanni Fanti, Raffaele Romano Gattei, Luigi Samoggia, Luigi Vannelli, 2009 (raccolta .pdf di materiali su Vannini forniti dalla Biblioteca Comunale di Medicina). Pancaldi, Marianna, Elia Vannini: compositore carmelitano tra sei e settecento, Tesi di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Università degli Studi di Firenze, 2024

SITOGRAFIA

Bagnacavallo Festival 2022 2 Elia Vannini. SRnaWe SeU l·aUciYeVcRYR, https://www.pavaglionelugo.net/2022/08/03/bagnacavallo-festival-2022-2/ (ultimo accesso 20/12/2023)

Galvani, Luigi, Medardo Mascagni, in Storia e Memoria di Bologna, https://www.storiaememoriadibologna.it/mascagni-medardo-499993-persona (ultimo accesso 20/12/2023)

Concerto per le giornate FAI, 12 e 13 Ottobre 2019, https://www.bolognametropolitana.it/Home_Page/Archivio_news/001/Il_12_e_13_ottobre_tornano_le_Giornate_fai_d_autunno (ultimo accesso 20/12/2023).

Collegamenti esterni[edit]

Elia Vannini, Dixit dominus https://www.youtube.com/watch?v=brp3eJwcApI&list=PLlsHJceQ83M1LNDabU9tFF8NikBozaygu&index=11

Elia Vannini, Magnificat BAB&biw=1350&bih=633&dpr=1#fpstate=ive&vld=cid:8f152443,vid:gkdxGMdex9U,st:0

Elia Vannini, Aria dal Magnificat https://www.google.com/search?sca_esv=137e48d954afa8b7&rlz=1C1GCEA_enIT789IT789&sxsrf=ADLYWIKqetGG7kBpeHFbPUDb2ARNHZ74Aw:1716195000497&q=elia+vannini&tbm=vid&source=lnms&prmd=ivnbz&sa=X&ved=2ahUKEwiFqvrK7JuGAxUK_rsIHV4sDTwQ0pQJegQIDBAB&cshid=1716195017499351&biw=1350&bih=633&dpr=1#fpstate=ive&vld=cid:44f7b367,vid:RsLUOgDJfpE,st:0

Scuola Elia Vannini https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/BOEE867017/e-vannini-ic-medicina/

Il FAI per Elia Vannini https://fondoambiente.it/luoghi/scuola-primaria-elia-vannini-ex-convento-dell-assunta

Note[edit]

Il testo di questa pagina è stato compilato con la collaborazione delle classi 4 A e 4 B a.s. 2023/2024 della Scuola Primaria Elia Vannini