Jump to content

Rosario Assunto: Difference between revisions

From Wikipedia, the free encyclopedia
Content deleted Content added
→‎Life: text from de,wiki
text
Line 19: Line 19:
|notable_ideas =
|notable_ideas =
}}
}}
'''Rosario Assunto''' ({{IPA-it|roˈsario aˈssunto|lang}}; 28 March 1915 – 24 January 1994) was an Italian [[philosopher]].
'''Rosario Assunto''' ({{IPA-it|roˈsario aˈssunto|lang}}; 28 March 1915 – 24 January 1994) was an Italian [[philosopher]], he was a Art theorist and landscape aesthetician.


== Life ==
== Life ==
Line 95: Line 95:
{{Authority control}}
{{Authority control}}


{{DEFAULTSORT:Abbagnano, Nicola}}
{{DEFAULTSORT:Assunto, Rosario}}
[[Category:1915 births]]
[[Category:1915 births]]
[[Category:1994 deaths]]
[[Category:1994 deaths]]

Revision as of 17:05, 13 February 2024

Rosario Assunto
Born28 March 1915
Died24 January 1994(1994-01-24) (aged 78)
Era20th-century philosophy
RegionWestern Philosophy
SchoolAesthetics

Rosario Assunto (Italian: [roˈsario aˈssunto]; 28 March 1915 – 24 January 1994) was an Italian philosopher, he was a Art theorist and landscape aesthetician.

Life

Assunto received his doctorate in jurisprudence in 1938, but then began a teaching career. From 1944 to 1951 he studied philosophy with the “critical ontologist” and Kant specialist Pantaleo Carabellese (1877–1948) at the Sapienza University of Rome. He became an assistant to Carabellese and, after his death in 1948, to Luigi Scaravelli (1894–1957). In 1955 he became a private lecturer and from 1968 to 1980 he was professor of aesthetics at the University of Urbino.

In 1981 he moved to Rome, where he taught as a professor of the history of Italian philosophy.[1] As an elitist individualist, he remained aloof from the movimento del Sessantotto and withdrew from public discussion since the 1970s. The increasing dominance of language and sign theory approaches in philosophy also contributed to this, making Assunto's positions appear out of date.[2]

Assunto maintained numerous contacts with avant-garde artists. He was married to the art historian Wanda Gaeta, who died early.

A focus of his work was landscape aesthetics. In Il paesaggio e l'estetica (1973) Assunto shows that people search for and create their own landscape, both physically and spiritually. In several works he develops a theory of the garden. He was influenced by the German romantic view of nature. In Ipotesi e postille sull'estetica medioevale (1975) he deals with Dante's poetry. Intervengono i personaggi (col permesso degli autori) (1977) is a collection of satirical-philosophical stories.

Works

  • Teatro, cinematografo e radio, in "Civiltà fascista", a. VII, n. 1, gennaio 1940.
  • Il teatro nell'estetica di Platone, in "Rivista italiana del teatro", n. 4, 1943.
  • Curatela di Heinrich von Kleist, Michele Kohlhaas, Torino, Einaudi, 1946.
  • Essere e valore nella filosofia di C. A. Sacheli, in "Rivista di storia della filosofia", a. II, fasc. 3-4, 1947.
  • L'educazione estetica, Milano, Viola, 1950.
  • Educazione pubblica e privata, Milano, Viola, 1950.
  • La pedagogia greca, Milano, Viola, 1952.
  • Forma e destino, Milano, Edizioni di comunità, 1957.
  • L'integrazione estetica. Studi e ricerche, Milano, Edizioni di comunità, 1959.
  • Teoremi e problemi di estetica contemporanea. Con una premessa kantiana, Milano, Feltrinelli, 1960.
  • La critica d'arte nel pensiero medioevale, Milano, Il saggiatore, 1961.
  • Estetica dell'identità. Lettura della Filosofia dell'arte di Schelling, Urbino, STEU, 1962.
  • Giudizio estetico, critica e censura. Meditazioni e indagini, Firenze, La nuova Italia, 1963.
  • Die Theorie des Schönen in Mittelalter, Koln, DuMont, 1963.
  • Stagioni e ragioni nell'estetica del Settecento, Milano, Mursia, 1967.
  • L'automobile di Mallarmé e altri ragionamenti intorno alla vocazione odierna delle arti, Roma, Ateneo, 1968.
  • L'estetica di Immanuel Kant, una antologia dagli scritti a cura di, Torino, Loescher, 1971.
  • Hegel nostro contemporaneo, con Raffaello Franchini e Mario Pensa, Roma, Unione italiana per il progresso della cultura, 1971.
  • Il paesaggio e l'estetica
I, Natura e storia, Napoli, Giannini, 1973.
II, Arte, critica e filosofia, Napoli, Giannini, 1973.
  • L'antichità come futuro. Studio sull'estetica del neoclassicismo europeo, Milano, Mursia, 1973.
  • Ipotesi e postille sull'estetica medioevale. Con alcuni rilievi su Dante teorizzatore della poesia, Milano, Marzorati, 1975.
  • Libertà e fondazione estetica. Quattro studi filosofici, Roma, Bulzoni, 1975.
  • Intervengono i personaggi (col permesso degli autori), Napoli, Società editrice napoletana, 1977 (nuova edizione: Torino, Aragno, 2019, con una postfazione di E. Cutinelli-Rendina).
  • Specchio vivente del mondo. Artisti stranieri in Roma, 1600-1800, Roma, De Luca, 1978.
  • Alfred Hohenegger. Esploratore del possibile, con Gustav René Hocke e Elio Mercuri, Roma, De Luca, 1979.
  • Infinita contemplazione. Gusto e filosofia dell'Europa barocca, Napoli, Società editrice napoletana, 1979.
  • Filosofia del giardino e filosofia nel giardino. Saggi di teoria e storia dell'estetica, Roma, Bulzoni, 1981.
  • La città di Anfione e la città di Prometeo. Idea e poetiche della città, Milano, Jaca book, 1984. ISBN 88-16-40120-6.
  • La parola anteriore come parola ulteriore, Bologna, il Mulino, 1984. ISBN 88-15-00645-1.
  • Il parterre e i ghiacciai. Tre saggi di estetica sul paesaggio del Settecento, Palermo, Novecento, 1984. ISBN 88-373-0012-3.
  • Verità e bellezza nelle estetiche e nelle poetiche dell'Italia neoclassica e primoromantica, Roma, Quasar, 1984. ISBN 88-85020-48-8.
  • Ontologia e teleologia del giardino, Milano, Guerini, 1988. ISBN 88-7802-026-5.
  • Leopardi e la nuova Atlantide, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa-Edizioni scientifiche italiane, 1988. ISBN 88-7104-060-0.
  • La natura, le arti, la storia. Esercizi di estetica, Milano, Guerini studio, 1990. ISBN 88-7802-163-6.
  • Giardini e rimpatrio. Un itinerario ricco di fascino attraverso le ville di Roma, in compagnia di Winckelmann, di Stendhal, dei Nazareni, di D'Annunzio, Roma, Newton Compton, 1991. ISBN 88-7780-683-4.
  • La bellezza come assoluto, l'assoluto come bellezza. Tre conversazioni a due o più voci, Palermo, Novecento, 1993. ISBN 88-373-0182-0.
  • Il sentimento e il tempo, antologia a cura di Giuseppe Brescia, Andria, Grafiche Guglielmi, 1997.
  • L’antichità come futuro. Studio sull’estetica del neoclassicismo europeo, Edizioni Medusa, Milano 20202, introduzione Fabrizio Desideri. ISBN 978-88-88130-088.

Selected bibliography

  • Marisa, Sedita Migliore (2000). Il giardino: mito estetico di Rosario Assunto. Società Dante Alighieri.
  • Calvano, Teresa (1996). Viaggio nel pittoresco (in Italian). Donzelli Editore. pp. 139–. ISBN 978-88-7989-218-6.
  • Claudia Cassatella; Enrica Dall'Ara; Maristella Storti (2007). L'opportunità dell'innovazione. Firenze University Press. pp. 191–.
  • Francesca Marzotto Caotorta (2011). All'ombra delle farfalle. Il giardino e le sue storie. Edizioni Mondadori. pp. 207–.
  • Domenico Luciani (2001). Luoghi, forma e vita di giardini e di paesaggi: Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, 1990-1999. Fondazione Benetton Studi Ricerche. * Valsecchi, Pier Fausto Bagatti; Kipar, Andreas (1996). Il giardino paesaggistico tra Settecento e Ottocento in Italia e in Germania (in German). Milano: Guerini e Associati. ISBN 978-88-7802-665-0.
  • Emanuele Cutinelli-Rendina, Il Sessantotto di Rosario Assunto (con un carteggio inedito), in «Ventunesimo secolo», VI (2009), pp. 45-57.
  • Emanuele Cutinelli-Rendina, Tra etica ed estetica: Rosario Assunto elzevirista, in Gesualdo Bufalino e la tradizione dell’elzeviro, a cura di Nunzio Zago, Comiso, Euno Edizioni - Fondazione Gesualdo Bufalino, 2019, pp. 167-84.

References

  1. ^ Assunto, Rosario (1982). "Rosario Assunto, Die Theorie des Schönen im Mittelalter". PhilPapers. Retrieved 2024-02-13.
  2. ^ Nicita, Paola (2006-05-13). "Assunto scandaloso esteta". Archivio - la Repubblica.it (in Italian). Retrieved 2024-02-13.

External links