User:Davideandreoletti/sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia

Content Caching[edit]

Content caching is the process by which frequently accessed contents are temporarily stored in strategic network positions (e.g., in servers close to the end-users[1]) to achieve several performance objectives. For example, caching is commonly used by ISPs to reduce network congestion and results in a superior quality of experience (QoE) perceived by the final users.

Since the storage available in cache servers is limited, caching involves a process of selection of the contents worth storing. Several cache algorithms have been designed to perform this process which, in general, leads to store the most popular contents. The cached contents are retrieved at a higher QoE (e.g., lower latency) and caching can be therefore considered a form of traffic differentiation.[2] However, caching is not generally viewed as a form of discriminatory traffic differentiation. For example, the technical writer Adam Marcus states that "accessing content from edge servers may be a bit faster for users, but nobody is being discriminated against and most content on the Internet is not latency-sensitive".[1] In line with this statement, caching is not regulated by legal frameworks that are favourable to Net Neutrality, such as the Open Internet Order issued by the FCC in 2015. Even more so, the legitimacy of caching has never been put in doubt by opponents of Net Neutrality. On the contrary, the complexity of caching operations (e.g., extensive information processing) has been successively regarded by the FCC as one of the technical reasons why ISPs should not be considered common carriers, which legitimates the abrogatation of Net Neutrality rules.[3] Under a Net Neutrality regime, prioritization of a class of traffic with respect to another one is allowed only if several requirements are met (e.g., objectively different QoS requirements.[4]) However, when it comes to caching, a selection of contents of the same class has to be performed (e.g., set of videos worth storing in cache servers). In the spirit of a general deregulation with regard to caching, there is not a rule that specifies how this process can be carried out in a non-discriminatory way. Nevertheless, the scientific literature considers the issue of caching as a potentially discriminatory process and provides possible guidelines to address it.[5] For example, a non-discriminatory caching might be performed considering the popularity of contents, or with the aim of guaranteeing the same QoE to all the users, or, alternatively, to achieve some common welfare objectives.[5]

As far as CDNs are concerned, the relation between caching and Net Neutrality is even more complex. In fact, CDNs are employed to allow a scalable and highly-efficient content delivery rather than to grant access to the Internet. Consequently, differently from ISPs, CDNs are entitled to charge content providers for caching their contents. Therefore, although this may be regarded as a form of paid traffic prioritization, CDNs are not subject of Net Neutrality regulations and are rarely included in the debate. Despite of this, it is argued by some that the Internet ecosystem has changed to such an extent that all the players involved in the content delivery can distort competition and should be therefore also included in the discussion around Net Neutrality.[5] Among those, the analyst Dan Rayburn suggested that "the Open Internet Order enacted by the FCC in 2015 was myopically focussed on ISPs".[6]


Caching di contenuti[edit]

Il è il processo attraverso il quale i contenuti più frequentemente richiesti vengono temporaneamente memorizzati in posizioni strategiche all'interno dela rete (e.g., in servers nelle vicinanze degli utenti finali [1])) al fine di ottenere determinate performnace. Per esempio, il tecniche di caching vengono comunemente applicate dagli ISPs per ridurre la network congestion e portano ad una maggiore quality of experience (QoE) percepita dagli utenti finali.

Poiché i cache servers sono limitati in termini di risorse (e.g., spazio di memoria), il caching implica un processo di selezione dei contenuti meritevoli di essere memorizzati. Svariati cache algorithms sono stati sviluppati con l'obiettivo di effettuare questo processo di selezione che, il più delle volte, porta a memorizzare i contenuti più popolari. I contenuti memorizzati vengono distribuiti con una superiore QoE (e.g., con minore latenza di consegna) ed il caching può essere di conseguenza considerato una forma di differenziazione del traffico.[7] Tuttavia, il caching non è visto in generale come una forma di differenziazione discriminatoria del traffico. Per esempio, lo specialista Adam Marcus afferma che "l'accesso ai contenuti memorizzati nei server di cache può essere leggermente più veloce per gli utenti, ma nessuno viene discriminato e la maggior parte dei contenuti in Internet non presentano stringenti requisiti di latenza"[1] In linea con questa idea, il caching non è regolamentato dai sistemi giuridici favorevoli alla neutralità della rete, come ad esempio l'Open Internet Order stabilito dalla FCC nel 2015. A maggior ragione, la legittimità del caching non è mai stata messa in discussione da coloro che si oppongono alla neutralità della rete. Al contrario, la complessità delle operazioni implicate nel caching (e.g., pesante processamento di informazioni) è stato successivamente considerato dalla FCC come una delle ragioni techniche per le quali gli ISPs non dovrebbero essere considerati semplici common carriers, il che legittimerebbe l'abrogazione delle regole imposte dalla neutralità della rete.[8] All'interno di un paradigma di neutralità della rete, la prioritizzazione di una classe di traffico rispetto ad un'altra è consentita sono se determinati requisiti vengono soddisfatti (e.g., se presentano requisiti di QoS oggettivamente diversi).[9]) Tuttavia, per quanto riguarda il caching, deve essere effettuata una selezione tra contenuti dello stesso tipo (e.g., un insieme di contenuti video che meritano di essere memorizzati). Coerentemente con la generale deregolamentazione in materia di caching, non esiste una regola che specifichi come questo processo possa essere effettuato in modo non discriminatorio. Tuttavia, la letteratura scientifica dibatte la questione del caching come processo potenzialmente discriminatorio e fornisce alcune possibili linee guida per affrontarla.[5] Per esempio, un caching non discriminatorio potrebbe essere effettuato considerando la popolarità dei contenuti, oppure con l'obiettivo di garantire la stessa QoE a tutti gli utenti, o alternativamente per raggiungere un qualche obiettivo di welfare comune.[5]

Per quanto riguarda le CDNs, la relazione tra caching e neutralità della rete è ancora più complicata. Infatti, le CDNs vengono utilizzare per fornire una consegna di contenuti scalabile ed altamente efficiente piuttosto che per consentire l'accesso ad Internet. Conseguentemente, a differenza degli ISPs, alle CDNs viene consentito di far pagare i content providers per memorizzare i loro contenuti. Quindi, benché ciò possa essere considerato una forma di prioritizzazione del traffico sotto pagamento, le CDNs non sono soggette alle regole di neutralità della rete e vengono raramente inclese nel dibattito. Nonostante ciò, alcuni ritengono che Internet sia cambiato a tal punto che il ruolo di ogni attore che contribuisce alla consegna dei contenuti debba essere incluso nella discussione riguardante la neutralità della rete.[5] Tra questi, l'analista Dan Rayburn ha suggerito che "l'Open Internet Order emanato dalla FCC nel 2015 fosse scioccamente focalizzato solo sugli ISPs".[10]

  1. ^ a b c d Marcus, Adam. "Nuts and Bolts: Network neutrality and edge caching". The Progress & Freedom Foundation. Retrieved 12 June 2018.
  2. ^ Jon Peha. "The Benefits and Risks of Mandating Network Neutrality, and the Quest for a Balanced Policy". Archived from the original on 26 July 2011. Retrieved 1 January 2007.
  3. ^ Federal Communications Commission. "Restoring Internet Freedom - DECLARATORY RULING, REPORT AND ORDER, AND ORDER" (PDF). Retrieved 13 June 2018.
  4. ^ BEREC. "What is traffic management and what is "equal treatment"?".
  5. ^ a b c d e f Maillé, Patrick (2016). "Toward a Net Neutrality Debate that Conforms to the 2010s". IEEE Communications Magazine, Institute of Electrical and Electronics Engineers. 54 (3): 94–99. doi:10.1109/MCOM.2016.7432154. S2CID 3216065. Retrieved 14 June 2018.
  6. ^ Baksh, Mariam. "Content Delivery Networks Complicate Debate Over Net Neutrality". Retrieved 14 June 2018.
  7. ^ Jon Peha. "The Benefits and Risks of Mandating Network Neutrality, and the Quest for a Balanced Policy". Archived from the original on 26 July 2011. Retrieved 1 January 2007.
  8. ^ Federal Communications Commission. "Restoring Internet Freedom - DECLARATORY RULING, REPORT AND ORDER, AND ORDER" (PDF). Retrieved 13 June 2018.
  9. ^ BEREC. "What is traffic management and what is "equal treatment"?".
  10. ^ Baksh, Mariam. "Content Delivery Networks Complicate Debate Over Net Neutrality". Retrieved 14 June 2018.