User:Zuben/Inaccusativita'
In molte lingue la classe dei verbi intransitivi (quelli che sintatticamente prendono un solo argomento) non è omogenea al suo interno, ma si divide in due grandi classi di verbi che hanno comportamenti sintattici diversi tra loro. Nei verbi intransitivi inergativi (come “ridere”, “dormire”), l’unico argomento, il soggetto sintattico, si comporta come il soggetto dei verbi transitivi; mentre nei verbi intransitivi inaccusativi (come “partire”, “cadere”) il soggetto condivide certe proprietà sintattiche con l’oggetto diretto dei verbi transitivi.
Quali sono le proprietà e i comportamenti che contraddistinguono queste due classi di verbi, dev’essere precisato lingua per lingua; esse spaziano dalla selezione dell’ausiliare per i tempi composti, all’accordo di caso, all’ammissibilità di determinate costruzioni.
Esempi
(L’esempio (a) contiene un verbo transitivo, (b) un verbo inergativo, (c) un verbo inaccusativo.)
(1a) Mario ha mangiato la mela. verbo transitivo
(1b)La mela è stata mangiata da Mario. (passivo di (a))
(1c) Mario ha riso. / Maria ha riso. verbo inergativo
(1d) Mario è partito. / Maria è partita. verbo inaccusativo
(2a) The painted house… (“house” è interpretato necessariamente come oggetto di “paint”)
(2b) *The laughed boy…
(2c) The fallen apple…
(3a) Chiusa la porta, Gianni si mise in cammino.
(3b) *Dormito per terra, Gianni si rimise in cammino.
(3c) Caduto a terra, Gianni non si rialzò più.
Caratteristiche generali
[edit]Premessa 1: Questa definizione dell’inaccusatività è in termini di “soggetto intransitivo”, “oggetto transitivo”, e non fa ricorso a nozioni come “Agente” o “Paziente”. Generalmente queste ultime sono riconosciute come prima di tutto semantiche. Sembra intuitivamente corretto dire, di fronte ai fenomeni inaccusativi, che il soggetto sintattico ha certe “patient-like properties”, ma ciò non è esatto: quello che si ha di fronte sono prima di tutto fatti morfosintattici. La correlazione di questi fenomeni sintattici con i ruoli tematici si cercherà in seguito, e vedremo che non è sempre generalizzabile.
Premessa 2: I termini che utilizzeremo saranno “soggetto inaccusativo/inergativo” per il soggetto sintattico di un verbo inaccusativo/inergativo, e analogamente “soggetto/oggetto transitivo”. Spesso nella letteratura si trova la nozione di “underlying object” che designa unitamente l’oggetto transitivo e il soggetto inaccusativo: questo termine normalmente è associato alle teorie che postulano più livelli di rappresentazione sintattica della frase (per esempio, la d-structure e s-structure della grammatica generativa). In Grammatica Relazionale (RG) sono inaccusativi i verbi che prendono come "1" (soggetto) finale quello che era un "2" (oggetto diretto) iniziale.
Premessa 3: La definizione ha menzionato solo verbi intransitivi monadici, ma esistono anche verbi a più argomenti che sono stati ricondotti al fenomeno dell’inaccusatività, ad esempio i verbi con “inversione” come "piacere" (il cui soggetto sarebbe in realtà un oggetto iniziale: Perlmutter 1989). Inoltre secondo Cinque (1990) anche gli aggettivi possono essere classificati in inaccusativi o inergativi.
L’Ipotesi Inaccusativa della divisione in due classi dei verbi intransitivi (Unaccusative Hypothesis, a volte UH) è stata presentata nell’influente articolo di D. Perlmutter (1978) “Impersonal Passives and the Unaccusative Hypothesis”, e ha ricevuto presto l’attenzione degli studiosi, grazie anche ad altri lavori di Perlmutter e Postal sulla Grammatica Relazionale (RG) e a Burzio (1986) che l’ha inserita nella cornice di Government and Binding (GB).
Nei decenni successivi i linguisti si sono concentrati su diverse linee di ricerca:
- Quali sono i fenomeni sintattici che denunciano l’esistenza di verbi inaccusativi? Per ogni lingua si cercano delle diagnostiche, e si valuta se sono davvero tali e quanto sono affidabili. Cfr. tutta l’opera di Perlmutter, Postal, Rosen degli anni ’80.
- Quali sono i tratti semantici dei verbi che si collegano all’inaccusatività sintattica? Si discute se abbia senso cercare una natura semantica comune ai verbi inaccusativi, e se abbia un ruolo nel determinare il sorgere dei loro comportamenti sintattici. Cfr. Rosen (1984), Van Valin (1990), Dowty (1991), Levin & Rappaport Hovav (1995).
- Come spiegare questi fenomeni nel contesto di ciascuna teoria? Il fenomeno dell’inaccusatività, e le sue diverse formalizzazioni, ha stimolato le ricerche sull’interfaccia tra sintassi e semantica. Cfr. Alexiadou et al. (2004).
- La natura stessa della divisione tra verbi inaccusativi e inergativi è binaria o scalare? Si tratta di due classi rigidamente separate oppure, come certi dati suggeriscono, c’è una gradualità? La classificazione di un verbo come inaccusativo è fissa o variabile, è lessicale o vale solo per le frasi complete in cui occorre? Cfr. per esempio Levin & Rappaport Hovav (1995).
Inoltre, dagli anni ‘90 si conduce molta ricerca sull’acquisizione della classificazione in inaccusativi e inergativi, sia in prima che in seconda lingua, dalla quale si possono trarre dati illuminanti su questa classificazione. È chiaro infatti che i verbi che costituiscono l’input del bambino si presentano in molti casi come superficialmente simili (“Gianni grida.” vs. “Gianni cade.”), ed è inverosimile che il dato aggiuntivo della loro inaccusatività (p.es. della selezione dell’ausiliare) debba essere appreso separatamente per ogni singolo verbo. Dunque lo studio di questo campo può gettare luce sulle regolarità che inducono a classificare i verbi. Cfr. Borer (2004), Randall et al. (2004).
Il punto 1 è trattato nella sezione “Diagnostiche”, 2 nella sezione “Correlati Semantici”, 3 e 4 nella sezione “Problemi Teorici”.
Diagnostiche dell'inaccusatività
[edit]Queste diagnostiche sono fenomeni sintattici, alcuni dei quali riscontrati già inizialmente da Perlmutter (1978), che si spiegano postulando l’esistenza di verbi inaccusativi. In Perlmutter (1978) suffragavano così la Grammatica Relazionale (RG), e insieme la stessa Ipotesi Inaccusativa. Col tempo l’Ipotesi della divisione dei verbi intransitivi è stata accettata, ed ha acquistato un interesse di studio autonomo. Oggi questi fenomeni vengono usati come diagnostiche per riconoscere l’inaccusatività dei singoli predicati o delle classi di predicati.
Solo i fenomeni di natura (morfo-)sintattica che sono riconducibili allo status oggettuale del soggetto dei verbi intransitivi, senza interferenze di fattori estranei, sono vere e proprie diagnostiche dell’inaccusatività. Per esempio, la selezione dell’ausiliare “zijn” in Olandese è propria dei verbi inaccusativi, ma solo se sono anche telici (Zaenen 1993): dunque questo fenomeno non è una buona diagnostica. Levin & Rappaport Hovav (1995) discutono alcuni fenomeni inglesi legati all’ordine delle parole; e finiscono per escluderle dalle vere diagnostiche, perché segnalano una “inaccusatività di superficie” che è determinata soprattutto dalla rilevanza informativa.
Non c’è un accordo generale sui limiti di validità dei test che presentiamo. Di ciascuno i linguisti hanno messo alla prova l'effettiva corrispondenza con l’inaccusatività dei verbi che seleziona, e le eventuali interferenze con altri fattori. Inoltre si deve riconoscere che molti hanno validità solo all’interno di una lingua, mentre alcuni sembrano più diffusi e più generali. Inoltre i risultati di alcuni test sembrano a volte contrastanti con quelli di altri.
Il Passivo Impersonale olandese
[edit]Alcune lingue (come il tedesco, l’olandese, il turco) ammettono la possibilità di formare il passivo impersonale di verbi intransitivi. In particolare l’Olandese ammette questa costruzione con molti verbi intransitivi, ma con restrizioni. Perlmutter (1978) parte da queste e le spiega in termini di inaccusatività, formulando così la sua Ipotesi (per cui Perlmutter e Postal nel decennio ‘70 avevano già raccolto molti altri dati in varie lingue). Perlmutter (1978) riporta molti casi in cui la costruzione è grammaticale, altrettanti in cui non lo è, e cerca di trovare una differenza. Ipotizza così due classi di “verbal meanings”, di cui offre molti esempi, e sostiene che la restrizione esclude generalmente i verbi inaccusativi dalla costruzione, ma permette quelli inergativi.
Verbi INERGATIVI:
(a) De jonge lui dansen hier veel.
“Qui i giovani ballano molto.”
(b) Er wordt hier door de jonge lui veel gedanst.
(Dummy) viene qui dai giovani molto ballato.
(c) Door de kinderen wordt altijd gelachen.
Dai bambini viene sempre riso.
Verbi INACCUSATIVI:
(a) In dit weeshuis groeien de kinderen erg snel.
“In quell’orfanotrofio i bambini crescono molto velocemente.”
(b) *In dit weeshuis wordt er door de kinderen erg snel gegroeid.
(c) Dat blok hout heeft goed gebrand.
“Quel pezzo di legno è bruciato bene.”
(d) *Er werd door dat blok hout goed gebrand.
Il passivo impersonale è agrammaticale se il predicato (come “branden”, bruciare) ha come argomento un nominale che a livello profondo è un oggetto diretto (cioè è inaccusativo). Infatti l’oggetto iniziale ha già subito un avanzamento a soggetto, e non è possibile formarne il passivo, perché bisognerebbe compiere un secondo avanzamento a soggetto (del dummy “er”), ma la RG proibisce la ripetizione di questa operazione. Con un verbo come “dansen” non sorgono questi problemi, perché il suo soggetto finale è anche soggetto iniziale senza aver subitoavanzamento.
Selezione dell’Ausiliare dei tempi composti in Italiano
[edit]La selezione è possibile in misura maggiore o minore in molte lingue romanze e germaniche, esclusi lo spagnolo e l’inglese. Ma nelle diverse lingue essa è sensibile a diversi fattori. La scelta di “essere” come ausiliare è molto ristretta in Francese (Legendre 1989), limitata a certi verbi di cambiamento di stato e di posizione in Tedesco, ai telici in Olandese (Zaenen 1993). Ma essa sembra implicare in ogni caso l’inaccusatività dei verbi.
In Italiano la selezione di “essere” come ausiliare dei tempi composti accomuna certi verbi intransitivi con la costruzione del passivo, del riflessivo e delle frasi impersonali con "si". Tendenzialmente, tra i verbi intransitivi, tutti e soli gli inaccusativi hanno questa proprietà: la selezione dell'ausiliare è dunque considerata una diagnostica molto precisa per l'italiano. Si può dire per questo che l’Italiano ha grammaticalizzato l’inaccusatività, situazione più trasparente di quella di molte altre lingue.
Inoltre, in Italiano il participio si accorda per genere e numero col soggetto, ma solo nel caso degli inaccusativi. Questa somiglianza con gli aggettivi è stata notata per esempio da Perlmutter (1989), che ha collocato tendenzialmente anche tutti i predicati aggettivali tra gli inaccusativi.
(1a) Maria è caduta/partita/arrivata.
(1b) Le streghe non sono mai esistite.
(1c) La scatola si è aperta/rotta/distrutta.
(2a) Maria ha dormito/gridato/mangiato/pregato.
(2b) Gianni ha camminato/corso/nuotato.
La divisione in Italiano sembra netta (ma Sorace 2000, 2004 segnala alcune classi di verbi dal comportamento più instabile), ed è coestensiva ad altre diagnostiche. Perlmutter (1989) ha visto infatti nella selezione dell’ausiliare il carattere comune a tutti i verbi segnalati dagli altri test, ed ha offerto un criterio di selezione nella teoria RG: seleziona l’ausiliare “essere” ogni nominale che è avanzato dalla relazione 2 (o 3) iniziale alla 1 finale. Questo criterio spiega anche la presenza di “essere” nei passivi, nei riflessivi, negli impersonali.
Anche Chierchia (2004) arriva ad una spiegazione simile, anche se nel contesto di una teoria generativa. L’ausiliare “essere” sarebbe selezionato da tutte le costruzioni che risultano da “subject-affecting operations”, le stesse appena menzionate.
Secondo La Fauci (1988), l’italiano è l’unica lingua romanza che ha conservato questa corrispondenza tra selezione degli ausiliari e inaccusatività, che sarebbe il nucleo principale del suo sistema attivo/inattivo di alignment; in un certo stadio di evoluzione questo sarebbe stato proprio di tutte le lingue romanze, ma le altre sarebbero poi ritornate a sistema accusativo, rinunciando così a morfologizzare l’opposizione inaccusativo-inergativo.
Participi in funzione attributiva (Reduced Relatives)
[edit]Nella maggior parte delle lingue indoeuropee si può costruire un nominale formato da sostantivo e participio perfetto in funzione attributiva, a partire dai verbi transitivi dove l’NP sta per l’oggetto diretto. Lo stesso avviene con il soggetto dei verbi intransitivi inaccusativi; ma non è ammesso con gli inergativi. (v. Loporcaro 2003)
(1a) La mela è stata mangiata da Gianni.
La mela mangiata poco fa era rossa. (oggetto transitivo)
(1b) Il ragazzo ha riso/lavorato/gridato.
*Il ragazzo riso/lavorato/gridato poco fa è Mario.
(1c) Il vaso è caduto.
Il vaso caduto poco fa era prezioso.
(2a) Der gegessene Apfel…
(2b) *Der gelachene/gearbeitete/geschriene Junge…
(2c) Die gefallene Vase…
(3a) The eaten apple…
(3b) *The laughed/worked/shouted boy…
(3c) The fallen/broken vase…
La spiegazione offerta in RG da Legendre (1989) mostra la sua natura di fenomeno inaccusativo. Questa costruzione sarebbe una riduzione di una frase relativa: “il vaso (che è) caduto”. Legendre sostiene che solo i verbi che hanno subito un avanzamento di un 2 ad 1 (quindi in primo luogo gli inaccusativi, poi i participi passivi) possono subire questa riduzione.
È significativo che questi fenomeni avvengano anche in una lingua come l’Inglese, che ha perso la possibilità di selezionare “be” come ausiliare. A differenza di altri test, la validità di questo non è limitata a una singola lingua o a poche: è applicabile a molte lingue, e in esse isola grosso modo tutti e soli gli inaccusativi.
“Ne” partitivo in Italiano
[edit]In generale sembra che in Italiano sia ammesso usare il clitico “ne” solo in riferimento all’oggetto di un verbo transitivo, o per un soggetto inaccusativo, non per il soggetto transitivo o inergativo.
(a) (Gianni soppesò dubbioso le statuette.) Ne comprò solo due.
(b) (Gianni raccontò una barzelletta ai ragazzi.) *Ne risero solo due.
(c) (Gianni scosse con forza il ramo carico di mele.) Ne caddero solo due.
Subordinate Participiali Assolute in Italiano
[edit]Le lingue romanze possono formare subordinate contenenti come unico verbo un participio perfetto; questo participio può essere legato alla principale da coreferenza, oppure no. Nel secondo caso la costruzione si chiama Participiale Assoluto (PAbs). V. Loporcaro (2003) per il trattamento di questa costruzione in Italiano e nelle lingue romanze.
Perlmutter (1989) aveva avanzato un’interessante generalizzazione: “un PAbs si può formare su un nominale che ha una relazione 2”, cioè solo su un oggetto diretto, quindi o un oggetto transitivo o un soggetto inaccusativo. Per il francese vale in effetti una restrizione simile (Legendre 1989), ma per l’italiano questa generalizzazione è vera solo se ci si attiene alla definizione precisa di PAbs, che esclude la coreferenza con la principale, particolare spesso trascurato (Loporcaro 2003). Nelle subordinate participiali con coreferenza, infatti, sono ammessi anche gli inergativi (e la restrizione è solo semantica).
Dalla formazione di PAbs sono esclusi i verbi inergativi, quindi può funzionare come diagnostica.
(a) Arrestati i manifestanti, tornò la calma.
(b) *Riso Mario, cadde il silenzio.
(c) Partito Mario, rimasi solo.
Costruzioni Risultative in Inglese
[edit]Queste costruzioni sono importantissime per Levin & Rappaport Hovav (1995), che ne fanno la principale e più precisa diagnostica per l’inglese e ne danno un’analisi dettagliata.
La costruzione risultativa, che predica di un nominale una proprietà che esso acquisisce come risultato di un processo espresso dal verbo, è possibile solo con l’oggetto transitivo o con il soggetto inaccusativo.
(a) The waiter wiped the table clean.
(b) *The girl shouted hoarse.
(c) The river froze solid.
In (a), l’operazione fatta dal cameriere può avere come risultato solo che la tavola, non il cameriere ha acquistato la proprietà “clean”. Al soggetto inergativo di (b) non si può applicare questa costruzione.
È possibile in verità costruire una frase risultativa equivalente a (b), di buona grammaticalità: “The girl shouted herself hoarse.” Ma si noti che *”The girl shouted herself” non esiste in isolamento (e “herself” quindi è un falso riflessivo): gli inergativi dunque formano costruzioni risultative secondo uno schema loro proprio, diverso da quello degli inaccusativi, e la scelta di questo schema è una diagnostica valida per l’inglese.
La particella distributiva “po” in russo
[edit]“Po” è una particella distributiva che in Russo si può prefiggere agli oggetti transitivi o ai soggetti inaccusativi (al caso dativo), ma non ai soggetti inergativi. V. Pesetsky (1982), Schoorlemmer (2004).
(a) Ja dal mal’čikam po jabloku.
Io diedi ragazzi.DAT (PO) una mela.
“Ho dato ai ragazzi una mela per uno”.
(b) *V každoj kvartire smejalos’ po mal’čiku.
In ciascun appartamento rise (PO) ragazzo.
“In ogni appartamento rideva un ragazzo.”
(c) Po jabloku upalo s každogo dereva.
(PO) mela.DAT cadde da ciascuno albero.
“È caduta una mela da ciascun albero.”
Per altre diagnostiche, v. Legendre (1989), Francese; Bentley (2006), Italiano, e in generale Zaenen (2006).
Correlati semantici
[edit]A prima vista sembrerebbe che tutti i verbi inaccusativi debbano avere in comune un soggetto con bassa agentività, o con tratti di paziente, perché esprimono come soggetto quello che a livello profondo è un oggetto. Infatti è ragionevole supporre che la struttura di argomenti di un verbo rifletta le caratteristiche tematiche dei partecipanti del processo che designa.
Ma in verità questa ricerca di un agente nel soggetto transitivo e inergativo è piuttosto ingenua, perché non è in generale vera l’equazione “soggetto = agente”. Molti verbi hanno tipicamente un soggetto che non è né molto agentivo né viceversa affetto (si pensi a “stimare (qcn.)”).
Ma Perlmutter & Postal (1984), pur consapevoli di questo, sostengono comunque l'esistenza di una corrispondenza tra la classe degli inaccusativi, identificata sintatticamente, e certe classi di “verb meanings” (è la cosiddetta Universal Alignment Hypothesis). I verbi che esprimono i seguenti significati sarebbero generalmente inaccusativi:
- Esistere e accadere.
- Emissione involontaria di stimoli che colpiscono i sensi. ("brillare", "ronzare")
- Durata.
- Aspetto. ("iniziare", "continuare")
- oltre ai verbi il cui argomento è semanticamente un Paziente.
La possibilità di trovare una simile corrispondenza è stata presto messa in dubbio. Innanzitutto confrontando lingue diverse si trovano verbi che esprimono lo stesso significato, ma hanno strutture di argomenti opposte: gli esempi classici di Rosen (1984) sono quelli di “morire”, che è inaccusativo in Italiano ma inergativo in Choctaw, e di “sudare”, che ha comportamento speculare (e molti verbi di “emissione di stimoli” di Perlmutter sono inergativi in Italiano.). Ma anche all’interno della stessa lingua certi verbi mostrano un comportamento variabile. Perlmutter (1978) nota alcuni casi inglesi ed olandesi, che potrebbero essere un problema per certe formalizzazioni dell'inaccusatività (v. sotto), in cui a seconda del contesto in cui compare, un verbo è classificabile come inaccusativo o inergativo. Per esempio la frase per “Gianni è caduto” è considerata inaccusativa, ma “Gianni è caduto di proposito” diventa inergativa, ma non è chiaro se il verbo abbia subito un cambiamento di significato. Un altro esempio è il verbo inaccusativo "stinken" (puzzare), che se inserito in un passivo impersonale, viene rifiutato come agrammaticale oppure reinterpretato in senso inergativo come "puzzare intenzionalmente".
Tutti questi fatti sono stati sfuttati da Rosen e altri per difendere una caratterizzazione solo sintattica dell’inaccusatività. L’approccio sintattico sostiene la necessità di postulare un livello iniziale di rappresentazione sintattica, diverso da quello finale (condizione non indispensabile: v. Zaenen 1993) e che sia distinto da qualsiasi rappresentazione tematica (Perlmutter 1989). In sostanza, l'inaccusatività sarebbe una proprietà solo sintattica dei verbi, distinta in via di principio dai significati. La debolezza degli approcci semantici, oltre alla frammentarietà dei loro criteri, sarebbe che essi non possono spiegare certi fenomeni sintattici, come il pronome pseudo-riflessivo nelle resultative phrases inglesi, o la differenza tra inaccusativi come “cadere” e altri come “aprirsi”: fenomeni che sembrano arbitrari dal punto di vista dei significati.
In contrapposizione a questa posizione, si è sviluppato un approccio solo semantico, che ritiene invece gli aspetti sintattici dell’inaccusatività totalmente irrilevanti o poco informativi.
Esponenti di questo approccio sono Van Valin (1990) e Dowty (1991), che per risolvere alcuni difetti tradizionali della posizione semantica raffinano il senso di Agente e di “ruoli tematici”, rendendoli una gerarchia scalare e non rigida. Su basi azionali sono fondati i due “macro-ruoli” di “Actor” e “Undergoer” in Van Valin, e similmente quelli di “Proto-agent” e “Proto-patient” in Dowty; in base a questi un verbo manifesta proprietà inaccusative o inergative, senza bisogno di postulare un livello di codifica intermedio tra il significato e i concreti comportamenti del verbo nei contesti.
Una terza posizione intermedia è difesa da Levin & Rappaport Hovav (1995): l’inaccusatività è effettivamente “syntactically encoded”, ma la regolarità e la non arbitrarietà dipende da regole che collegano il significato con la forma sintattica, quindi l’inaccusatività è anche “semantically determined”, sebbene non da un criterio unico. Levin & Rappaport Hovav cercano di mostrare che anche nel caso dei verbi dal comportamento più instabile, che possono rivelarsi a volte inaccusativi e a volte inergativi, la polisemia è governata da regolarità.
Nonostante le dispute sulla legittimità e il rigore di una classificazione semantica dell’opposizione inaccusativi-inergativi, tutti gli studiosi riconoscono che ci sono certe regolarità tendenziali nelle classi di verbi isolate dai vari test. Si sono tentate quindi molte loro caratterizzazioni generali in termini semantici.
Generalizzazioni semantiche
[edit]Sia in Inglese, dove sono state prodotte la maggior parte delle generalizzazioni semantiche, sia nelle altre lingue, è stato notato che molti verbi inergativi sono “processi” (activities, nella classificazione azionale di Vendler). Viceversa, molti “telici” sono inaccusativi.
Ma oltre a queste generalizzazioni azionali, se ne possono tentare altre, legate alla agentività, o al grado di “controllo” del partecipante sull’evento. Perlmutter (1978) aveva isolato (in inglese, ma con l’estensione sottintesa a tutte le altre lingue), tra i significati che tendono ad essere espressi in verbi inergativo, gli “atti volontari”.
Levin & Rappaport Hovav sottolineano l’importanza della struttura causale dell’evento: come è evidenziato nell’alternanza causativa, un evento che è tipicamente causato da un agente esterno determina spesso l’inaccusatività, mentre molti inergativi esclusi dall’alternanza causativa (come “gridare”, “ridere”) sono esclusi per la loro natura tipicamente spontanea.
Un’altra linea di ricerca interessante, indicata dallo stesso Perlmutter (1978), è lo studio tipologico di come, e su quali livelli, l’inaccusatività interferisce e interagisce con altri fattori semantici, quali l’azionalità, l’individuatezza dell’oggetto, l’animatezza, l’aspetto; in generale, tutti i fattori connessi all’ambito della transitività delle frasi (nel senso largo che è oggetto di Hopper & Thompson 1980)
Il criterio proposto da Van Valin (1990) per la classificazione in inaccusativi e inergativi è semantico, e in particolare deriva dall'azionalità e dall'agentività: (in Italiano, dove domina l'azionalità) tutti i verbi che contengono un predicato stativo nella loro “scomposizione semantica”, cioè i telici e gli stativi, sono inaccusativi, mentre i soli activities sarebbero inergativi.
Secondo Dowty (1991), l’inaccusatività di un predicato è determinata da quanti tratti semantici del predicato lo caratterizzano in direzione del “Proto-agente” e quanti tratti invece sono tipici di un “Proto-paziente”. Se prevalgono le implicazioni del primo tipo (verbi molto agentivi e poco telici), il verbo sarà inergativo; nel secondo caso sarà inaccusativo (verbi telici poco agentivi). Se il predicato contiene valori alti per entrambi i proto-ruoli, o bassi per entrambi, si hanno casi intermedi più variabili nel comportamento.
Levin & Rappaport Hovav (1995) cercano per l’inglese regolarità valide anche nei casi di polisemia, e arrivano a generalizzare le componenti rilevanti del significato in tre grandi regole, il cui input è la rappresentazione semantica della voce lessicale e l’output è la struttura argomentale. Le regole possono assegnare a un nominale un argomento “interno” (oggetto transitivo o soggetto inaccusativo) o “esterno” (soggetto inergativo o transitivo).
Nell’ordine gerarchico di applicazione esse sono:
- L’argomento che subisce un DIRECTED CHANGE --> argomento interno.
Questa è nozione più ampia della telicità, perché include anche i cosiddetti verbi “incrementativi”, come “crescere”, che non implicano necessariamente il compimento del cambiamento, ma denotano comunque un aumento di grado (“diventare più grande”). V. azionalità
- L’argomento di cui si asserisce EXISTENCE --> argomento interno. (“gorillas exist”)
- L’argomento che è IMMEDIATE CAUSE dell’evento --> argomento esterno.
Questa è nozione più ampia dell’agentività.
- Ciò che avanza viene classificato per DEFAULT come argomento interno.
L’Alternanza Causativa.
[edit]Una interessante correlazione tra l’inaccusatività dei verbi e la loro semantica è l’alternanza causativa.
Questa comunemente non è considerata una vera e propria “diagnostica” per l’inaccusatività: è un fenomeno autonomo, di origine prima di tutto semantica; ma ha un certo legame con l’inaccusatività.
Chiamiamo alternanza causativa/incoativa (vedi Valenzalternation, Kausativ, Antikausativ) il rapporto tra due verbi o forme verbali con la stessa radice: il primo, intransitivo, esprime un certo cambiamento spontaneo di stato del suo argomento, mentre il secondo, transitivo, concettualizza lo stesso cambiamento di stato come subito dal suo oggetto diretto, non spontaneamente ma a causa dell’azione del soggetto. (Per esempio: “Maria apre la porta”/ “La porta si apre”)
In molte lingue il membro intransitivo della coppia ha regolarmente proprietà morfosintattiche inaccusative, come si verifica sottoponendolo agli altri test. Questa è una regolarità raramente contraddetta, ma ciò non basta per parlare di una “diagnostica” di inaccusatività.
Infatti non è scontato che l’operazione che deriva un membro dall’altro abbia come risultato (o prerequisito) che il membro intransitivo sia inaccusativo. Per esempio, sebbene sia intuitivo e vero che nella versione intransitiva di “affondare” il soggetto sta per un Paziente semantico, non è altrettanto scontato che a questo ruolo tematico corrisponda un argomento (sintattico) Oggetto diretto, e non piuttosto un Soggetto come è quello che viene realizzato superficialmente.
(NOTA
In effetti Rosen (1984) ha indicato alcune eccezioni all’alternanza causativa, come questo esempio in cui l’ausiliare “avere” fa pensare che il verbo sia inergativo.
(a) Bertini ha deviato il colpo.
(b) Il colpo ha deviato.
In verità per alcuni verbi come “deviare”, “piovere”, “continuare” il giudizio dei parlanti ammette entrambi gli ausiliari, ma i linguisti divergono sulle conseguenze di ciò per l’inaccusatività. Cfr. lo studio di Sorace (2000).)
La supposizione è generalmente verificata dai dati empirici, quindi questo fenomeno, pur non essendo una diagnostica vera e propria, ci offre molti verbi (anzi, una intera classe semantica) che tendenzialmente sono inaccusativi.
(1a) Maggie opened the door.
(1b) The door opened.
(1c) Mark broke the vase (to pieces).
(1d) The vase broke (to pieces).
(2a)Jim sewed the cloth.
(2b) *The cloth sewed.
(3a) Maria apre la porta.
(3b) La porta si apre.
(3c) Gianni affonda la nave.
(3d) La nave affonda.
Per determinare più precisamente la classe semantica costituita dagli alternanti intransitivi, e approfondire la conoscenza dell’inaccusatività, sono utili alcuni risultati dello studio tipologico delle alternanze (Haspelmath 1993).
Non tutti i verbi possono entrare in alternanza causativa. Tra i causativi teoricamente possibili ma che quasi nessuna lingua lessicalizza, ci sono quei verbi intransitivi che stanno a un estremo di una possibile scala, non denotano mutamenti di stato e non incorporano la nozione di “causa”: è impossibile o molto atipica la causalità esterna di eventi come “ridere” o “gridare”. Quasi nessuna lingua possiede un causativo, non perifrastico, di “ridere”.
Dall’altro lato di questa scala stanno i verbi transitivi per cui una causa esterna è non solo tipica, ma necessaria, ed è agentiva e molto animata. Anche questi verbi, che incorporano la nozione di “agente”, sono esclusi dell'alternanza ed hanno solo la versione transitiva causativa. Nessuna lingua lessicalizza un’occorrenza spontanea di “cucire”.
Secondo questi risultati entrano nell'alternanza solo i verbi nelle posizioni intermedie: quindi dovremmo inserire tra gli inaccusativi tutti quei verbi esprimenti l’occorrenza spontanea (non agentiva) di mutamenti di stato che normalmente possono essere prodotti da fattori esterni.
Come è stato mostrato per il sanscrito vedico da Lazzeroni (2004), la diatesi media ha un legame con l’inaccusatività, ovvero con molti verbi che hanno una natura intrinsecamente inaccusativa e significati concordanti con la classificazione di Haspelmath (1993).
In vedico, prima della formazione della diatesi oppositiva (attivo/passivo), alcuni verbi intrinsecamente inaccusativi (come “crescere”, “perire”) erano media tantum. Per formare il causativo usavano un suffisso "–aya". Invece i verbi attivi usavano un altro infisso per formare il causativo, ed un suffisso diverso dal primo per esprimere l’inaccusatività derivata.
Il legame tra inaccusatività e diatesi media è stato messo in luce anche da Perlmutter (1989) per il medio dell’Albanese.
Si noti la morfologia riflessiva (“aprirsi”) di alcuni dei membri intransitivi dell’alternanza. Nelle lingue romanze è frequente, ma non obbligatoria (p.es. “le bateau a coulé”) (v.ancora Haspelmath (1993).
Chierchia (2004) formalizza l’alternanza causativa nella cornice della grammatica generativa. Partendo proprio dal fatto appena citato del “si” riflessivo nelle lingue romanze, suggerisce che tutti gli inaccusativi risultino dalla riflessivizzazione di causativi. Un verbo come “affondare” (intransitivo, inaccusativo) sarebbe equivalente a “causare il proprio affondamento”. (La versione del 2004 introduce alcune restrizioni sui verbi.)
La teoria di Chierchia eleva a principio sintattico quella che era prima di tutto una mera regolarità osservabile: cioè che l’alternante intransitivo è un inaccusativo. La teoria del riflessivo permette a Chierchia di giustificare questa osservazione, perché implica che il verbo ha in partenza la stessa struttura di argomenti in entrambi i casi. Poi l’argomento (“la nave”) verrà realizzato in un caso come oggetto transitivo, nell’altro “avanzerà” a soggetto intransitivo (inaccusativo).
Questa teoria non ha ricevuto consensi unanimi; un problema è rappresentato da verbi come “partire”, di cui non esiste alternante causativo e che quindi non potrebbero essere inaccusativi. Chierchia suggerisce di assumere causativi “potenziali”, astratti, che la lingua potrebbe lessicalizzare.
Altri problemi teorici
[edit]Le teorie sintattiche che postulano più livelli di derivazione della frase, come RG e GB, spiegano con facilità l’affinità tra soggetto inaccusativo e oggetto transitivo. Parlano di un “underlying object”, che poi in un caso è realizzato come oggetto diretto e in un altro come soggetto inaccusativo (mediante avanzamento o altre trasformazioni).
Ma non è indispensabile postulare un livello profondo diverso da quello superficiale, per ottenere gli stessi risultati esplicativi, che sono alla portata anche di teorie a un solo livello (Zaenen 1993).
Un problema notevole per ogni studio dell’inaccusatività è la potenziale frammentazione sintattica della classe. Infatti, oltre alla constatazione che gli inaccusativi non sono semanticamente unitari (v. sopra), è presto arrivata quella che anche all’interno di una singola lingua la classificazione non è univoca. Test diversi possono selezionare diverse classi di verbi “inaccusativi” e “inergativi”
(a) De jongen is gebloed. (il ragazzo ha sanguinato) test inaccusativo.
(b) *De gebloede jongen... test inergativo.
A questa difficoltà si può reagire in modi diversi.
1. Si può riconoscere che i singoli test non sono diagnostiche perfette, ma soddisfarne uno è condizione sufficiente per l’inaccusatività, così che presi collettivamente delimitano esattamente le due classi (concepite ancora come disgiunte e ben delimitate). Questa è la strada scelta da Legendre (1989).
2. Si può credere all’affidabilità dei test, ma concepire l’inaccusatività come una proprietà scalare; oppure come una proprietà polare, ma posseduta dai verbi in modo più o meno prototipico. Si può sviluppare in entrambe queste direzioni lo studio di Sorace (2004), che propone, come detto sopra, una gerarchia di selezione dell’ausiliare. Solo certe categorie di verbi possono variare la loro classificazione da lingua a lingua: quelle intermedie tra due poli di verbi, sintatticamente stabili, identificati dai tratti semantici di “cambiamento di luogo” e “processo non motorio controllato”. È un interessante inizio di un modello che spieghi la variabilità di verbi come quelli che esprimono processi involontari, o la continuazione di uno stato. Ma le osservazioni si limitano alla variabilità quanto alla selezione degli ausiliari, ed uno svantaggio di Sorace è che non giustifica a sufficienza la sua equazione tra selezione di “essere”, “etre”, “zijn”… e l’inaccusatività del verbo: equazione dubbia.
3. Una possibilità teorica, non ancora indagata, è di concepire l’opposizione tra inaccusativi e inergativo sia piuttosto fluida: non un’opposizione tout court, ma un’opposizione tra verbi inaccusativi e inergativi quanto al fenomeno A, poi quanto al fenomeno B…
Questa risposta prende a modello la tipologia dei sistemi di alignment, che ha rinunciato a trovare per esempio la “lingua ergativa pura”, ma parla di ergatività quanto alle marche di caso sul verbo, o quanto ai pronomi personali…
Il problema principale per la teoria di Levin & Rappaport Hovav (1995) è qualunque classe di verbi che abbia un “comportamento variabile”. Infatti è un loro assunto fondamentale che l'inaccusatività è registrata rigidamente nella voce lessicale, di modo che un verbo inergativo non può diventare inaccusativo: quindi ogni volta che una simile variazione si manifesta, tentano prima di ridurla ad una polisemia, e poi mostrarne la regolarità. Alcuni verbi sembrano resistere a questo trattamento.
In particolare: i verbi di movimento che non esprimono la meta, ma la maniera di movimento (“run”, per esempio) sono inergativi se esprimono l’agentività. Quelli invece che sono inagentivi (come “roll”), vengono classificati come inaccusativi per default. Ma questi verbi agentivi, come “run” (oltre a certi verbi di emissione di suoni), sono un problema perché mostrano un “comportamento variabile”, potendo comparire in entrambi gli schemi di costruzione risultativa, sebbene siano di base inergativi.
(a) They slowly swam apart. (schema inaccusativo)
(b) Don’t expect to swim yourself sober! (schema inergativo)
Per queste autrici, l’inaccusatività è rigidamente codificata nella voce lessicale, la cui unica struttura viene proiettata in tutti i contesti in cui il verbo compare (impostazione “proiezionista”). Le polisemie regolari non sono un problema per questa impostazione, perché giustificano l’assunzione di voci lessicali strutturate diversamente (p.es. l’una agentiva, l’altra non agentiva). Ma nel caso dei verbi a comportamento variabile, ognuno dovrebbe avere due rappresentazioni lessicali diverse, ed il lessico sarebbe inverosimilmente sovraffollato e difficile da apprendere.
Il problema del comportamento variabile allora può stimolare ad assumere un’impostazione alternativa. Una risposta opposta è quella “costruzionista”, per cui l’inaccusatività è una proprietà presente a livello di enunciato, e determinata anche dall’entrare in determinati contesti o costruzioni, non solo dal significato lessicale del verbo. Questa sembra un'impostazione più flessibile per spiegare le situazioni in cui un contesto può imporre interpretazione inaccusativa-inergativa a un verbo.
Una discussione di queste posizioni si trova in Sorace (2004)
Origine della terminologia
[edit]I termini “unaccusative” e “unergative” compaiono per la prima volta in Perlmutter (1978), ma lo stesso autore rintraccia una forma germinale dell’ipotesi inaccusativa in uno scritto di Sapir del 1917 (relativo alle lingue ergative).
La spiegazione di Perlmutter del conio originale (dovuto a G. Pullum) è la seguente: nel contesto di RG uno strato (un livello di derivazione sintattica della frase) è inaccusativo se contiene un nominale che porta una relazione 2 con il verbo, ma nessun 1. Si può chiamare “accusativo” un 2 in uno strato che contiene un 1 (perché è oggetto transitivo), e quindi un 2 in uno strato privo di 1 sarà inaccusativo.
Questa spiegazione vale entro il punto di vista di RG. Ma la terminologia si può giustificare in termini generali, perché in un sistema ergativo, il solo soggetto che non è marcato come un “vero” soggetto (cioè con ERG) è proprio l’argomento di un verbo inergativo; e in un sistema accusativo, l’oggetto diretto che non è marcato con ACC (come un “vero” oggetto) è proprio l’argomento di un verbo inaccusativo. (v. Loporcaro 2003)
Burzio (1986) ha modificato la terminologia in un modo che ha tenuto banco per gli anni ’80, ma ora è poco corrente: ha distinto gli “ergativi” (=inaccusativi) dagli “intransitivi” (=inergativi).
Altri termini
[edit]L’opposizione tra verbi inaccusativi e inergativi in una lingua viene detta anche split intransitivity, o intransitività scissa.
Argomenti correlati
[edit]La tipologia dei sistemi di alignment, ovvero delle relazioni attanziali fondamentali. [Ergatività] L’ipotesi inaccusativa è rilevante per questo settore, e per la classificazione dei sistemi di alignment. Soprattutto permette di formalizzare i sistemi attivo/inattivo, che grammaticalizzano (a livello di caso, desinenze del verbo, pronomi, o altro) la differenza tra il soggetto inergativo e quello inaccusativo.
Vedi anche:
[edit]Relazioni fondamentali
Soggetto
Oggetto
Ruoli tematici
Agentività
Valenzalternation
Riferimenti Bibliografici
[edit]Bibliografia essenziale sull’inaccusatività
Perlmutter D 1978: “Impersonal Passives and the Unaccusative Hypothesis”, in Berkeley Linguistic Society, 4.
Perlmutter D (ed.) 1983: Studies in Relational Grammar I, Chicago.
Perlmutter D & Rosen C (ed.) 1984: Studies in Relational Grammar II, Chicago.
Rosen C 1984: “The Interface between Semantic Roles and Initial Grammatical Relations”, in Perlmutter & Rosen (1984).
Perlmutter D & Postal P 1984: ”The 1-Advancement Exclusiveness Law”, in Perlmutter & Rosen (1984).
Perlmutter D 1989 [1981]: “Multiattachment and the Unaccusative Hypothesis”, Probus, 1.
Levin B & Rappaport Hovav M (1995): Unaccusativity. At the Syntax-Lexical semantics Interface, Cambridge MS.
Alexiadou A, Anagnostopoulou E, Everaert M (ed.) 2004: The Unaccusativity Puzzle, Oxford.
Altri testi sull’inaccusatività
Bentley D 2006: Split intransitivity in Italian, Berlin-New York.
Borer H 2004: “The Grammar Machine”, in Alexiadou et al. (2004).
Burzio L 1986: Italian Syntax: a Government-Binding Approach, Dordrecht.
Chierchia G 2004 [1989]: “A Semantics for Unaccusatives and its Syntactic Consequences”, in Alexiadou et al. (2004).
Cinque G 1990: “Ergative Adjectives and the Lexicalist Hypothesis”, Natural Language and Linguistic Theory, 8.
Dowty D 1991: “Thematic Proto-Roles and Argument Selection”, Language, 67.
Legendre G 1989: “Unaccusativity in French”, Lingua, 79.
Loporcaro M 2003: “The Unaccusative Hypothesis and Participial Absolutes in Italian”, Italian Journal of Linguistics, 15.
Pesetsky D 1982: Paths and Categories, Ph.D. diss, MIT.
Randall J, van Hout A, Weissenborn J, Baayen H 2004: “Acquiring Unaccusativity: A Cross-Linguistic Look” , in Alexiadou et al. (2004).
Schoorlemmer M 2004: “Syntactic Unaccusativity in Russian”, in Alexiadou et al. (2004).
Sorace A 2000: “Gradients in Auxiliary Selection with Intransitive Verbs”, Language, 76.
Sorace A 2004: “Gradience at the Lexicon-Syntax Interface” , in Alexiadou et al. (2004).
Van Valin R jr. 1990: “Semantic Parameters of Split Intransitivity”, Language, 66.
Zaenen A 1993: “Unaccusativity in Dutch: Integrating Syntax and Semantics”, in Pustejovsky J (ed.), Semantics and the Lexicon, Dordrecht.
Zaenen A 2006: “Unaccusativity”, in Encyclopedia of Language and Linguistics, Elsevier.
Altri testi citati
Haspelmath M 1993: “More on the Inchoative-Causative Verb Alternation”, in Comrie B & Polinsky M (ed.), Causatives and Transitivity, Amsterdam.
Hopper & Thompson 1980: “Transitivity in Grammar and Discourse”, Language, 56.
La Fauci N 1988: Oggetti e soggetti nella formazione della morfosintassi romanza, Pisa.
Lazzeroni R 2004: “Inaccusatività indoeuropea e alternanza causativa vedica”, Archivio Glottologico Italiano, 89.